Giochi ripetuti mille volte
Tra i 12 e i 18 mesi il bambino non si stanca mai di      giocare: ogni attimo della sua giornata, da quando si sveglia a quando si      addormenta stanchissimo alla sera, è impegnato nel gioco. Oltre tutto      alcuni giochi sono ripetuti infinite volte, come riempire una scatola di palline      e poi svuotarla e poi riempirla di nuovo.
Il ripetere tante volte una sequenza di azioni,      da un lato fornisce al bambino sicurezza, nella padronanza di un movimento      e di un gioco, da un altro lato lo aiuta ad assimilare i ritmi interattivi      del linguaggio: l'apprendimento del linguaggio si basa su questa attività      ludica che riempe freneticamente e instancabilmente le giornate.
La funzione dell'adulto è quella prima di tutto di osservare e ascoltare      il bambino, per saper cogliere i ritmi e le iniziative del bambino e, in base      a questi, di aiutarlo a dare un nome alle cose e un senso alle azioni.
In questo periodo il bambino apprende delle sequenze di azioni e impara a      creare nessi tra un comportamento, il suo scopo e il suo effetto.
sabato 28 aprile 2007
12-18 mesi: alla scoperta del mondo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 
Nessun commento:
Posta un commento